1Illusioni e fantasie danno sicurezza solo agli stolti,
e i sogni mettono le ali agli sciocchi.
2 la Legge è completa senza queste menzogne
e la sapienza proclamata da veri credenti è già perfetta in se stessa.
L’utilità dei miei viaggi9 39,4; 43,24-25. Prv 24,4-5. Uno che ha viaggiato molto sa tante cose
e nel parlare si dimostra saggio perché ha una grande esperienza.
10Chi non è mai stato messo alla prova, poco conosce,
11invece chi ha viaggiato è pieno di risorse.
12Nei miei viaggi ho visto molte cose
e ho imparato più di quanto si possa raccontare.
13Più volte ho rischiato la vita
ma, grazie alla mia esperienza, mi sono
sempre salvato.
Dio ci sostiene14 1,11+. Dt 4,26+. Chi prende sul serio il Signore vivrà,
15 2,6+. perché si fida di chi lo può salvare.
16Chi crede nel Signore non ha niente da temere,
non dovrà aver paura, perché il Signore è la sua speranza.
17Chi prende sul serio il Signore è felice,
18sa dove appoggiarsi, sa chi lo sostiene.
19 15,19; cfr. Sal 33,18. Il Signore veglia su quelli che lo amano,
li difende come uno scudo e li protegge con forza,
li ripara contro il vento infuocato e contro il caldo afoso,
li guida tra gli ostacoli e li sorregge se stanno per cadere,
20 38,2; cfr. 1,18. li conforta, fa brillare di gioia i loro occhi
e dà loro la salute, la vita e tutti i suoi doni.
Il vero culto a Dio21 Prv 15,8+. Se offri a Dio quello che ti sei procurato con disonestà, ti burli di lui
22perché non gli piacciono i regali dei malvagi;
23 1 Sam 15,22; Is 1,11-17; Ger 6,20; Sal 51,18-19; Prv 15,8; 21,3.27. l’Altissimo non accetta le offerte di chi non lo rispetta
e il suo perdono non dipende dal numero delle vittime che gli offri.
24Chi offre in sacrificio ciò che ha rubato ai poveri
è come chi uccide un ragazzo sotto gli occhi di suo padre,
25perché un pezzo di pane permette a un povero diavolo di campare
e portarglielo via significa ucciderlo.
26Chi porta via il nutrimento agli altri li uccide
27 Lv 19,13; Dt 24,14-15; Gc 5,4. e chi rifiuta il salario all’operaio è un assassino.
28Se uno costruisce e poi un altro demolisce,
che cosa ci guadagnano? Solo fatica.
29Se uno prega e l’altro impreca:
a chi dei due darà ascolto il Signore?
30 Nm 19,11-13; 31,19. Se uno si lava perché ha toccato un morto
e poi lo tocca di nuovo,
a cosa gli serve essersi lavato?
31Lo stesso capita a chi digiuna per riparare i peccati commessi,
ma poi torna a commetterli di nuovo:
nessuno ascolterà la sua preghiera
e il suo gesto di penitenza non servirà a nulla.
Who We AreWhat We EelieveWhat We Do
2025 by iamachristian.org,Inc All rights reserved.