Esodo INTRODUZIONE - Italian Common Language Interconfessional Bible

INTRODUZIONEAL LIBRO DELL’ESODOCaratteristiche principaliQuesto libro fu intitolato Esodo (uscita) dalle antiche traduzioni greca e latina, perché narra come Dio liberò il suo popolo, facendolo «uscire» dall’Egitto.Il libro si apre con la descrizione dell'oppressione a cui gli Israeliti sono sottoposti in Egitto (capitoli 1-2). Per liberarli, Dio chiama Mosè perché sia la loro guida, e interviene con castighi contro gli Egiziani, per costringerli a lasciar partire il suo popolo (capitoli 3-11). La parte centrale del libro narra l’uscita del popolo dall’Egitto e il passaggio del Mar Rosso (capitoli 12-15). Gli Israeliti, una volta liberi, attraversano il deserto e giungono al monte Sinai (capitoli 16-18). Al Sinai Dio rinnova con gli Israeliti l’alleanza che aveva fatto con i loro antenati Abramo, Isacco e Giacobbe, e dà loro le leggi che essi dovranno osservare per essergli fedeli, iniziando dai «Dieci comandamenti» (capitoli 19-24).Dio ha liberato per amore il suo popolo ed esso è ora chiamato a onorarlo e adorarlo. Per questo Mosè riceve indicazioni particolareggiate per la costruzione e l’uso di tutto quel che servirà alla celebrazione del culto del Signore (capitoli 25-31). Dopo la narrazione dell'infedeltà degli Israeliti, che raffigurano Dio nella forma di un vitello d'oro (capitoli 32-34), il libro racconta come il popolo costruì tutto quanto era necessario per il culto del Signore ubbidendo ai suoi ordini (capitoli 35-40). Così gli Israeliti possono iniziare il cammino attraverso il deserto verso la terra promessa.Autore e ambiente storicoGli avvenimenti e le leggi contenute in questo libro sono state tramandate per molto tempo oralmente, prima di essere scritte. Per questo è difficile talvolta, per noi, ricostruire esattamente tutti i particolari storici. Ma i contenuti dell'Esodo rimangono sempre vivi. I fatti rivelano che Dio libera da ogni forma di schiavitù perché vuole concludere un’alleanza con gli uomini. Le leggi ricordano che la scelta e la liberazione, compiute da Dio, esigono un impegno verso di lui nella vita individuale e nei rapporti con gli altri uomini.Per i cristiani questi avvenimenti sono il segno della liberazione che Dio offre a tutti gli uomini attraverso Gesù Cristo.Schema— Dalla schiavitù alla libertà 1–14

1) Schiavitù in Egitto 1–2

2) Annuncio della liberazione e incarico a Mosè 3–4

3) Contrasti col faraone 5,1–7,7

4) Dio opera fatti straordinari 7,8–12,33

5) Dall’Egitto al passaggio del Mar Rosso 12,34–14,31

— L’inno di Mosè 15,1-21

— Israele in marcia nel deserto 15,22–18,27

— Alleanza al monte Sinai 19,1–24,11

— Istruzioni per il culto 24,12–31,18

— Gli Israeliti rompono l’alleanza con Dio 32,1–34,35

— Realizzazione delle istruzioni per il culto 35,1–40,38

ESODO
Blog
About Us
Message
Site Map

Who We AreWhat We EelieveWhat We Do

Terms of UsePrivacy Notice

2025 by iamachristian.org,Inc All rights reserved.

Home
Gospel
Question
Blog
Help