ESTER GRECO INTRODUZIONE - Italian Common Language Interconfessional Bible
INTRODUZIONEAL LIBRO DI ESTER GRECOCaratteristiche principaliTra il libro di Ester ebraico (vedi Introduzione) e quello di Ester greco ci sono somiglianze e differenze che non si possono spiegare con il semplice passaggio da una lingua all’altra. Lo svolgimento del racconto è quasi identico, ma presenta molte differenze: sono diversi i nomi propri e, rispetto all’ebraico, vi sono sei ampie aggiunte (indicate nel testo con le lettere che vanno dalla A alla F). Esse danno all’Ester greco una nota di religiosità molto accentuata. L’aggiunta A racconta un sogno che serve da introduzione all’intero libro e trova la sua spiegazione nell’aggiunta F. Le aggiunte B ed E riportano due documenti appena accennati nell’Ester ebraico. Le aggiunte C e D, con le lunghe preghiere di Mardocheo e di Ester, mostrano che la liberazione degli Ebrei è la risposta di Dio a un popolo che riconosce i suoi peccati.SchemaLa struttura rimane identica a quella del libro di Ester ebraico.— Ester diventa regina A,1,1–2,23— Il complotto contro gli Ebrei 3,1–5,14— Aman è condannato a morte 6,1–7,10— Gli Ebrei uccidono i loro nemici 8,1–9,19— Conclusione 9,20-F,11ESTER GRECO