Daniele INTRODUZIONE - Italian Common Language Interconfessional Bible

INTRODUZIONEAL LIBRO DI DANIELECaratteristiche principaliIl libro di Daniele si suddivide in due parti. La prima (capitoli 1-6) ha come protagonisti Daniele e i suoi compagni di esilio, i quali, con la fede in Dio e l’ubbidienza alla sua legge, trionfano sui persecutori. Gli avvenimenti sono ambientati alla corte babilonese, sotto il re Nabucodònosor, suo figlio Baldassàr e Dario il Medo. Dal punto di vista storico però questi dati non sono esatti (Baldassàr non era figlio di Nabucodònosor e Dario era re dei Persiani, non dei Medi) e rivelano che l’autore, vissuto in un’epoca più recente, volle collocare le vicende narrate in un’epoca lontana, di cui conservava un vago ricordo.La seconda parte (capitoli 7-12) si svolge anch’essa in un periodo lontano (sotto il regno di Baldassàr, Dario il Medo e Ciro di Persia), ma contiene molte allusioni al tempo in cui probabilmente è vissuto l’autore. Essa riferisce tre visioni avute da Daniele, piene di simboli misteriosi: una volta spiegati, essi rivelano il piano di Dio riguardo agli imperi e alle potenze che opprimono il popolo ebraico. Questa rivelazione mediante visioni è caratteristica dell'Apocalittica (Apocalisse è una parola che deriva dal greco e significa appunto rivelazione). Le visioni di Daniele annunziano che Dio metterà fine agli imperi pagani e darà salvezza e vittoria al suo popolo.Autore e ambiente storicoIl libro di Daniele è scritto in parte in ebraico (1,1–2,4a) e in parte in aramaico (2,4b–7,28). La traduzione greca vi ha aggiunto un lungo testo poetico al capitolo 3 e due testi narrativi alla fine (capitoli 13-14; vedi Supplementi a Daniele tra i Deuterocanonici). Poiché il capitolo 11 parla delle lotte tra i sovrani d'Egitto e di Siria, eredi dell'impero di Alessandro Magno, e della persecuzione subita dal popolo ebraico sotto il regno del sovrano siriaco Antioco IV Epifane, il libro dovrebbe essere stato composto nella prima metà del II secolo a.C. Esso è stato scritto dunque in un periodo di crisi per il popolo ebraico, al tempo in cui questo era vittima di persecuzione e di oppressione. L’autore racconta fatti e visioni con parole di incoraggiamento per coloro che professano la sua stessa fede: il Signore abbatterà i tiranni e restaurerà la sovranità del suo popolo.Schema— Daniele e i suoi compagni a Babilonia 1,1–6,29

— Le visioni di Daniele 7,1–12,13

— prima visione: le quattro bestie 7,1-28

— seconda visione: il montone e il capro 8,1–9,27

— terza visione: l’uomo vestito di lino, guerre e persecuzioni, la risurrezione finale 10,1–12,13

DANIELE
Blog
About Us
Message
Site Map

Who We AreWhat We EelieveWhat We Do

Terms of UsePrivacy Notice

2025 by iamachristian.org,Inc All rights reserved.

Home
Gospel
Question
Blog
Help