Atti INTRODUZIONE AGLI ATTI DEGLI APOSTOLI - Italian Common Language Bible

INTRODUZIONE AGLI ATTI DEGLI APOSTOLICaratteristiche principaliQuesto libro è unico nel suo genere e si distingue nettamente dai vangeli, dalle lettere e dall’Apocalisse. Prevalentemente esso è un racconto che descrive l’attività di alcuni apostoli — soprattutto di Pietro e di Paolo — e la situazione socio-religiosa di diverse comunità di credenti. Il periodo di tempo considerato è abbastanza preciso: si tratta degli anni tra il 30 e il 60 d.C. Il libro contiene informazioni storiche preziose: grazie ad esse infatti conosciamo vari aspetti dell'epoca e degli ambienti cristiani in cui nacquero le lettere apostoliche e cominciarono a formarsi i vangeli. Tuttavia l’atteggiamento dell'autore — Luca — non è esattamente quello dello storico. Egli non si preoccupa di tracciare un quadro completo degli avvenimenti; parla invece soltanto di alcune persone e di certi fatti, a volte senza nemmeno curarsi di portare a termine il racconto iniziato. Qui Luca è piuttosto sulla linea degli evangelisti, proponendosi di ripercorrere il cammino del Vangelo che, dopo l’ascensione di Gesù, si diffonde e si incarna in varie città del mondo, e da Gerusalemme giunge sino a Roma. Più che descrivere le vicende dei personaggi, il racconto presenta esempi e modelli della prima predicazione missionaria, descrive gli interventi dello Spirito, sottolinea la forza del nome di Gesù e il rapido espandersi della chiesa.Primi lettoriForse il libro degli Atti tiene conto di molti destinatari, anche alcune persone colte, interessate in quegli anni a conoscere la vera natura del nuovo movimento e della nuova fede di cui si sente parlare.Questa ipotesi spiegherebbe la presenza di numerosi discorsi. Infatti è consuetudine della letteratura greca antica illustrare il senso degli avvenimenti storici mediante le parole degli stessi protagonisti. Come conseguenza, negli Atti i discorsi di personaggi diversi, ad esempio Pietro e Paolo, risultano molto simili.I primi lettori devono essere stati soprattutto dei credenti; infatti il racconto non serve tanto a fornire notizie quanto a nutrire e a consolidare la fede. I credenti sono invitati a comprendere e ricordare che quegli avvenimenti non riguardano solamente varie comunità e vari apostoli, ma sono gli atti di Dio che — attraverso di loro — si compiono.AutoreÈ il medesimo che ha scritto il terzo vangelo. La struttura del libro fa pensare a qualcuno che è stato a lungo compagno di Paolo. Infatti nei primi capitoli (1–12) l’autore parla soprattutto di Pietro e delle comunità a Gerusalemme, nella Palestina e in Siria; la seconda parte, più ampia (capitoli 13–28) è invece dedicata quasi esclusivamente all’attività missionaria di Paolo, ai suoi viaggi e alle sue difficoltà.Anzi, l’autore usa spesso la forma «noi», proprio come se fosse un diretto protagonista dei fatti che descrive (vedi 16,10-17; 20,5-15; 21,1-18; 27,1–28,15). La tradizione lo identifica con Luca; alcuni studiosi, tuttavia, pensano che l’autore potrebbe avere utilizzato gli appunti di viaggio di un compagno dell'apostolo, senza essere diretto testimone degli avvenimenti. Circa le lettere di Paolo, è quasi certo che l’autore di Atti non le conosce, perché non le cita e non le utilizza affatto.Altre informazioni su Luca si trovano nell’introduzione al terzo vangelo.Schema— Dedica; ascensione di Gesù; scelta di Mattia 1,1-26

— Pentecoste; la comunità di Gerusalemme 2,1–8,3

— Le comunità di Giudea, Samaria, Siria 8,4–12,24

— Primo viaggio missionario di Paolo 13,1–14,28

— Il concilio di Gerusalemme 15,1-35

— Secondo viaggio missionario 15,36–18,23

— Terzo viaggio missionario 18,23–20,38

— Paolo prigioniero a Gerusalemme, Cesarèa e Roma 21,1–28,31

ATTI DEGLI APOSTOLI
Blog
About Us
Message
Site Map

Who We AreWhat We EelieveWhat We Do

Terms of UsePrivacy Notice

2025 by iamachristian.org,Inc All rights reserved.

Home
Gospel
Question
Blog
Help